List

La parola produce una serie infinita di significati che riguardano il rapporto con il pensiero, il linguaggio e la lingua, la comunicazione in tutte le sue svariate forme. Se poi consideriamo il suo aspetto strumentale, il suo uso nella società attuale, le dimensioni di questo termine crescono in maniera esponenziale ponendo in essere molti aspetti di ambiguità: pensiero e parola, verità e menzogna, giusto e sbagliato, verbale e non verbale, comunicazione e relazione, e così via.

I tanti mondi della parola sono stati affrontati in occasione del Festivalfilosofia 2023, dedicato proprio alla parola (Modena, Carpi e Sassuolo), che si è svolto da venerdì 15 a domenica 17 settembre, con quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali (54), mostre e spettacoli. Come sostiene Massimo Cacciari, il logos è la parola, che può essere anche quella del discorso logico, del discorso violento, del diritto e della legge, o anche “la parola che crea, che è in essa un fare, il verbum”. Un tema vastissimo che approfondisce la centralità del linguaggio e della lingua in un’epoca caratterizzata dal dominio della comunicazione, in cui la parola risulterebbe indebolita determinando il degrado dei rapporti tra le persone.

L’edizione del 2023, dedicato a Marc Augé, l’antropologo dei mondi contemporanei, di recente scomparso, è stata strutturata per gruppi di questioni su cui si sono confrontate prospettive filosofiche plurali e talvolta in contrasto.

Il primo blocco ha riguardato il rapporto con il comune, ovvero la parola e il linguaggio come medium per generare significati condivisi. A tal proposito si sono affrontate le trasformazioni della conversazione nella nostra epoca individualizzata; il linguaggio specializzato scientifico e culturale; la responsabilità di prendere la parola sulle questioni comuni; i modi per riformulare un lessico civile che dia peso a parole valoriali spesso fraintese; il ruolo della lingua nella costruzione delle comunità; il valore di propaganda delle identità etno-linguistiche.

Il secondo raggruppamento ha inteso porre il quesito: cosa fare con le parole?, ovvero gli usi del linguaggio nelle relazioni. Nello scambio comunicativo, la parola può perdere la corrispondenza col mondo e divenire semplice fantasma di verità, strumento di inganno e mistificazione. Agendo in altra direzione, le parole sono capaci non solo di invettiva, ma anche di elogio, non solo di odio, ma anche di amore. Non è da sottovalutare il carattere antagonistico del linguaggio che può cedere alla prepotenza e alla violenza, come nei linguaggi di genere che producono una comunicazione non equa, e le politiche linguistiche nel loro rapporto con la democrazia.

Il terzo gruppo ha affidato la riflessione a: pensiero, linguaggio, mondo, con un approccio teorico in relazione allo statuto fondativo della parola e del linguaggio. Rapporto tra parole e mondo, per mostrare i complessi intrecci originari tra pensiero, linguaggio e ragione; questione del linguaggio come strumento, come forma di vita dotata di regole, come generatore di mondi e quindi di processi di cambiamento. Infine, la problematica se noi siamo linguaggio, cioè se il pensiero e la facoltà del linguaggio siano co-appartenenti, oppure se abbiamo linguaggio, se la capacità di parola sia qualcosa di non coincidente con la nostra natura, una funzione che possediamo.

Una questione centrale ha inteso riflettere su: evoluzioni e innovazioni, nell’ambito del rapporto tra natura e artificio. La parola e il linguaggio fanno emergere da un lato l’evoluzione biologica e culturale, mentre dall’altro sono immersi in processi di innovazione anche tecnologica. Sul piano scientifico, è stata mostrata la chiave evolutiva del linguaggio nella correlazione tra fiducia, creatività e apprendimento sociale, oppure nell’evoluzione neurobiologica del cervello, ma determinata da fattori culturali, ovvero l’attivazione di circuiti cerebrali specifici che presiedono all’atto della lettura, ma anche la capacità ri-combinatoria del linguaggio, espressione del cervello, come fattore rilevante per comprendere non solo l’evoluzione, ma la realtà stessa.

La relazione: scrittura e immagine, ha voluto offrire analisi sulla scrittura intesa come codice, sistema iconico e dispositivo di trasmissione, con al centro la complessa relazione tra parola e immagine. Tale comunicazione è centrale nella nostra società e nelle nostre identità collettive.

Le lezioni dei classici hanno riguardato grandi interpreti del pensiero filosofico che hanno indagato il tema “parola/linguaggio”: Aristotele (De interpretatione); Vico (Scienza Nuova); Leopardi (Zibaldone); Wittgenstein (Ricerche filosofiche); Heidegger (In cammino verso il linguaggio).

Consapevole che non è possibile dar conto di tutte le tesi, fornisco alcuni rilievi sui contributi di cui ho potuto apprezzare direttamente le argomentazioni e che racchiudo entro la tematica che ho inteso chiamare “ambiguità delle parole”. Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate: una parola può avere più di una funzione o più di un significato; una frase può avere più di un significato; parole e frase possono riferirsi a più individui. L’ambiguità è in genere: fonetica, lessicale, sintattica, di scopo o pragmatica.

Il Festivalfilosofia ha stimolato tantissime argomentazioni in cui la parola è spesso utilizzata in maniera differente rispetto a ciò che vorrebbe significare. Credo che su questa questione si possa concentrare la mia attenzione.

Parto da Massimo Recalcati, che intende la parola come marchio che segna, come segno che ti resta e che tu puoi solo rivedere, rielaborare. Il riferimento è alla psicoanalisi e le sue indicazioni si riferiscono a Freud e Lacan a proposito del superamento della parola trauma, un proiettile che colpisce, ustiona, brucia, che lascia segni indelebili. Poi ci sono parole che comportano offesa, insulto, odio. La soluzione è il silenzio, una condizione che onora la parola: “senza silenzio non si ascolta e senza ascolto la parola non si onora”. Per Lacan, il superamento della parola che lascia il segno nella nostra infanzia, la parola proiettile, la parola/marchio, ci si può rivolgere ad altro, a parole che fanno rimodulare altre parole: la nostra parola “può infatti fare qualcosa di inedito di quel destino che ci è stato assegnato”.

È Ivano Dionigi che si sofferma sul termine ambiguità, facendo una serie di esempi su come le parole sono spesso usate in maniera distorta. Rispetto ad un testo sono contrastanti le interpretazioni anche in riferimento al patrimonio linguistico differente tra gli individui, che implica le differenze di attribuzione del significato che dà colui che parla e colui che ascolta. Eppure la parola è “la chiave che apre la porta al tempio del tempo”, in quanto si iscrive nella dimensione sociale e storica. E invece sembra che la parola “persegue una sciagurata autonomia, a fronte di una realtà più smaterializzata e dematerializzata”. L’indicazione è invece di valorizzare tutti i termini che hanno a che fare con il “cum” (competere = cum-petere, incamminarci insieme; comunicare = cum-munus, condividere la nostra specificità, il nostro dono), che implicano comune, relazione, ovvero gli aspetti positivi delle parole, che producono pensieri civili, etici e politici.

Sulla distorsione di questo utilizzo si inseriscono le tesi di Salvatore Natoli che intende la parola come potere di verità ma anche di inganno, menzogna. Nella comunicazione si può andare sul terreno della non verità ma per errore, senza l’intenzione; ma accade anche che si operi con intenzione, mala fede. Occorrerebbe la responsabilità della verità, perché quando parliamo abbiamo la responsabilità della conoscenza, ma anche la responsabilità della giustizia. Il problema è che non ci si affida più al giusto e all’ingiusto, ad un linguaggio che è nelle forme di vita (Wittgenstein), ma si indirizza alla quantità di dati ed informazioni. È il problema dei media, dove c’è un flusso continuo ed incontrollabile, e come sosteneva Hegel l’incremento della quantità produce la non verità. Ci si affida a tante fonti che non sono più controllabili, oltre che ad una comunicazione intesa come persuasione, un pathos contrapposto al logos, l’emozione contro la ragione. Siamo dunque sul piano non dell’errore ma dell’inganno. Diciamo che la persuasione è tema centrale, visti gli sviluppi attuali del messaggio pubblico, politico, in grado di suscitare “i moti interiori”, i “bassi istinti”, il “produrre emozioni” e far passare una non-verità.

Sulla questione della doppiezza delle parole, riferisce Maurizio Ferraris. Se pure si parte da una buona parola, ben presto ci si riferisce a tutte le sue sfaccettature. Partendo dalla doppia pelle, il titolo del suo intervento, il doppio è sempre presente: i doppi sensi, la doppia mente, il pericolo nel rapporto uomo/macchina, con l’intelligenza artificiale. La pelle è doppia perché esterna ma anche interna: a ben riflettere anche i cinque sensi sono doppi, ma anche il sesto (sensus communis, koiné aisthesis, intuizione, buon senso). Freud parlava di doppio: corteccia cerebrale = razionalità e pelle = emotività; c’è anche la doppia morte (Hegel, morte naturale e morte spirituale). In tutto questo rapporto tra doppiezza delle parole, il filosofo non si può non riferirsi anche a umano/macchine, ma le sue argomentazioni ritornano sulla prevalenza dell’umano.

A proposito di macchine, la critica feroce all’intelligenza artificiale è di Éric Sadin. Per lui è la prospettiva economica che non considera le implicazioni sociali. C’è stato un capovolgimento con l’apparizione dell’intelligenza artificiale generativa. Sono i sistemi che si aggiungono, che parleranno a noi e organizzeranno l’utilizzo della parola stessa. Questi sistemi non fanno che produrre uno pseudolinguaggio, perché la lingua affidata alle macchine è una lingua morta, un linguaggio che organizza le sue fonti nel corpus passato, producendo successioni di parole. Partono da parole e le rielaborano, sono le stesse già acquisite. Non si gioca come nel mondo simbolico del linguaggio. Gli umani hanno inventiva, il linguaggio non è probabilità schematizzata come con la tecnologia. Tutti adottano l’AI ma siamo consapevoli delle conseguenze di civiltà? Come non vedere il sistema utilitaristico che agisce sulle nostre decisioni? Come non pensare che si limitano i nostri interessi individuali? Come non riflettere sulle regole del linguaggio, il sociale, l’apprendimento? C’è qualcuno che dà istruzioni al posto nostro, con suggerimenti generalizzati e omologanti. Finiamo con il rinunciare al nostro sociale, alle relazioni per affidarci alla “lingua morta”, perché non evolutiva. Non abbiamo la capacità di creare, rinunciamo alla libertà di esseri umani. Si risponde ad interessi privati, a qualcuno che agisce per noi. Il linguaggio algoritmico è personalizzato ma non creativo, come può essere la soggettività dell’essere umano. È quello che diceva Foucault sul potere, che oggi è il potere delle macchine.

Il problema della violenza delle parole trova interprete importante in Francesca Piazza, che ha ricondotto alla violenza fisica e verbale, a partire dall’esempio omerico dell’Iliade. Due episodi: duello Ettore/Achille, in cui c’è duello verbale e fisico; poi il duello verbale e non fisico tra Achille e Agamennone. Ad ogni modo, la violenza verbale lascia cicatrici anche se il verbale non ha la stessa virulenza della violenza fisica. Argomento molto interessante: la parola ha forza violenta certamente ma è anche altro, in cui i contesti di utilizzo paiono rilevanti.

In tal senso il ragionamento non può non riguardare la violenza di genere, su cui si concentra Cecilia Robustelli. La questione è la socio-linguistica e il rapporto di subordinazione linguistica uomo/donna. Anche nelle forme espressive c’è sempre subordinazione culturale. Occorrerebbe il superamento dei rapporti di genere ed una maggior attenzione alle stesse espressioni linguistiche. Il dibattito sulla non definizione delle parole in base al genere maschile e femminile è smontato dalla Robustelli in quanto occorre puntare alla costruzione grammaticale e linguistica per la comprensione. In una non definizione si perderebbe il senso delle stesse argomentazioni linguistiche. Ad ogni modo gli sforzi vanno fatti per evitare il perpetrarsi di rapporti di dominio con prevalenza del genere maschile.

Dunque: parola nelle sue più diversificate sfaccettature, anche se resta il senso di ambiguità che caratterizza il linguaggio comune, variamente declinato e su cui si sono soffermate le mie personali considerazioni. Per superare queste derive l’unica indicazione offerta dai numerosi intervenuti è di ripartire dalla formazione per poter valutare un’informazione e nel caso smontarla recuperando il messaggio della parola, unico mezzo per comprendersi in una società difficile e complessa. E, per dirla con Alessandro Bergonzoni, recuperare il Genius logos (il genio della parola), che significa aver cura di gesti e azioni, meditazione e tutto ciò che riguarda il rapporto dell’uomo con l’altro uomo, unendo le forze e lavorando in comune.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  Posts

1 2 3 40
Gennaio 5th, 2022

La cilentanità e l’identità dei soggetti

Più volte ho letto tentativi di disconoscere il passato, fondamento di una cultura, o quanto meno di cercare di considerare […]

Novembre 9th, 2021

Epistemologia della mediazione: conflitti, relazioni, complessità.

Riflessioni e spunti dal Congresso AIMS di Rimini del 5 e 6 novembre 2021, dal titolo: “La sostenibile pesantezza del […]

Settembre 4th, 2021

Cilentanità – Cunti e credenze

Il Cilento è stato da noi studiato (1) attraverso gli elementi che caratterizzano la cultura popolare, in quanto si tratta […]

Agosto 25th, 2021

La reliquia della croce

Giovedì 26 agosto 2021 Ore 18:30 presso la Chiesa dei SS. Giorgio e Nicola – Postiglione (SA) Presentazione del libro: […]

Agosto 21st, 2021

Un Laboratorio di confronto epistemologico

“AUT AUT” ha compiuto 70 anni. È una rivista, che continua ad accompagnare il pensiero critico italiano, fondata nel 1951 […]

Agosto 15th, 2021

Reliquie

“L’uomo ha sempre sentito il bisogno di appoggiare la sua fede a qualcosa di concreto e di tangibile che faccia […]

Agosto 13th, 2021

CIAO GINO

“I diritti degli uomini devono essere di tutti gli uomini, proprio di tutti, sennò chiamateli privilegi“. “Io sono contro la […]

Agosto 10th, 2021

Giuseppe Di Vittorio. Valori, diritti, lavoro e cultura.

“Io non sono, non ho mai preteso, né pretendo di essere un uomo rappresentativo della cultura. Però sono rappresentativo di […]

Agosto 8th, 2021

Italiani per scelta

Quando lo sport diventa vincente, scopriamo che siamo tutti italiani, a prescindere dal colore della pelle, e ci commuoviamo ed […]

Agosto 5th, 2021

Cilentanità – linguaggio

Il linguaggio è uno degli elementi che caratterizzano un territorio e gli conferiscono una propria tipicità. Ed allora, in questo […]

Luglio 25th, 2021

Lo studio dei fenomeni di Husserl e Schütz

La fenomenologia è scienza contemplativa, apofantica (nella ragione si rivela l’essere), rigorosa (perché fornita di fondamenti assoluti), intuitiva (coglie le […]

Luglio 22nd, 2021

Majorana, Cilento: un dibattito aperto

Il 25 Luglio 2021 alle ore 20:00, nell’ambito della Rassegna di “Libri Meridionali, vetrina della piccola editoria del Sud 2021”, […]

Luglio 19th, 2021

Web e umanità

“Non siamo schiavi del web, bensì della nostra pigrizia, o più precisamente della nostra ignavia, che ci impedisce di pensare […]

Luglio 4th, 2021

Cantori e cuoratori del passato

“Non sanno quello che dicono i cantori della cultura contadina e della madre terra!”, ovvero un mondo patriarcale e violento, […]

Luglio 1st, 2021

Repubblica delle Idee 2021

Il Festival di Repubblica compie dieci anni e festeggia a Bologna dall’8 all’11 luglio tra dibattiti, interviste e spettacoli. Un ampio programma che toccherà […]

Giugno 26th, 2021

Memorie di un paese

È stato appena pubblicato il volume di Emilio La Greca Romano: “Paese d’anima e memoria”. Ho realizzato alcune note introduttive […]

Giugno 24th, 2021

Pasolini, Gramsci e la sinistra

L’intellettuale, che ha sempre anticipato i cambiamenti sociali ed osservato con particolare attenzione degrado, povertà e periferie, è stato spesso […]

Giugno 17th, 2021

Letteratura a Salerno

Con la nona edizione, dal titolo: “Le occasioni“, dal 18 al 26 giugno ritorna Salerno Letteratura, il più grande festival letterario del […]

Giugno 11th, 2021

La casa come habitus

Emanuele Coccia ha scritto un interessante volume: “Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità” (Einaudi, 2021), in cui […]

Giugno 5th, 2021

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021

L’uomo è parte dell’ambiente, anche se ha scelto di sfruttarlo senza pensare alle conseguenze. È giunto adesso il tempo di […]

Giugno 2nd, 2021

Giochi criminali

https://www.ricocrea.it/wp-content/uploads/2021/06/23-giochi-criminali.pdf
Maggio 27th, 2021

Festa di Santa Maria dei Campi

  La Festa dei Campi è un appuntamento ormai consolidato a Giovi-Salerno, sentito come periodo aggregativo, in cui la collettività […]

Maggio 24th, 2021

La verità di Santoro

“Oggi la mafia ha deposto il sogno di farsi Stato; non mette le bombe, si nasconde tra i pali della […]

Maggio 14th, 2021

Il vero ritratto di Dante

«Pace, concordia, fratellanza: c’è da chiedersi come sia potuto accadere che la Commedia, un poema di ben 100 canti, e […]

Maggio 4th, 2021

La dimensione sociologica delle feste: dai riti consolidati alle forme aggregative.Ricerche nel territorio cilentano

La ritualità è stata sempre la principale caratteristica delle feste che si sono diffuse e consolidate nella tradizione e nella […]

Maggio 2nd, 2021

PROFILO DI “MARIO”, CIOE’ “GIOVANNINO”, DURANTE E A RIDOSSO DELLA GRANDE GUERRA

Il prof. Vincenzo Aversano propone un secondo intervento sul poeta e compositore E.A. MARIO, artista e “genio assoluto”, interprete di […]

Aprile 30th, 2021

IL PATRIOTTISMO UMANO E POETICO DI E.A. MARIO

Il prof. Vincenzo Aversano, già ordinario di Geografia presso l’Università di Salerno, che si è sempre distinto per essere uno […]

Aprile 26th, 2021

La cultura da tutelare

Uno sguardo a Palmira, città da recuperare dopo la furia distruttrice dei fondamentalisti jihadisti che hanno cercato di cancellare la […]

Aprile 9th, 2021

Il concetto di parrēsia in Michel Foucault

Riflessioni e analisi sul concetto di “verità”, di cui si occupò il filosofo francese negli ultimi anni della sua vita. […]

Aprile 1st, 2021

Gli indifferenti e lo spirito del nostro tempo

Nel 2020 è stato realizzato il film: Gli indifferenti, adattamento cinematografico del romanzo di Moravia, dopo il lavoro di Citto Maselli (1964) […]

Marzo 23rd, 2021

La scomparsa di Giuseppe Tarallo

Giuseppe Tarallo, ex sindaco di Montecorice ed ex presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un […]

Marzo 18th, 2021

Fenomenologia del calcio tra partecipazione e rappresentazione

“Ad attrarre il pubblico più vasto, tra tutti gli eventi della storia dell’umanità non è stato un avvenimento politico particolare […]

Marzo 12th, 2021

Un laboratorio per lo studio del COVID-19

Da poco è stato pubblicato un interessante volume: “L’emergenza Covid-19. Un laboratorio per le scienze sociali”, curato da Massimo Cuono, […]

Marzo 5th, 2021

Il potere dei “ricchini”

Il Cilento è un’area che si è consolidata, attraverso il corso dei secoli, della sua storia e della sua cultura, […]

Febbraio 24th, 2021

Esercizi di filosofia del quotidiano. L’attualità del pensiero di Pier Aldo Rovatti

‹‹Quante volte mi hanno chiesto ai dibattiti: “Ma insomma mi vuoi dire con chiarezza che cos’è il pensiero debole così […]

Febbraio 15th, 2021

I significati delle maschere rituali

Il Carnevale è legato a rituali che si tramandano da tempi remoti e trovano particolare riscontro nella tradizione antica delle […]

Febbraio 9th, 2021

L’identità come cambiamento per “uscire dalla foresta”

“L’identitario «duro», quello che stringe la tenaglia, ascolta solo quelli che parlano come lui, pensano come lui, sta chiuso nella […]

Febbraio 1st, 2021

L’anima di Napoli

Napoli è un miracolo materiale, la faccia tesa di chi spera senza la pretesa di sperare bastano pochi gesti e […]

Gennaio 27th, 2021

Il Covid-19 come creatura mitica

A partire dai 33 frammenti di Alessandro Baricco: “Quel che stavamo cercando”, alcune riflessioni sul senso del mito in una […]

Gennaio 20th, 2021

La scissione di Livorno e la nascita del PCd’I

Il I° Congresso del Partito Comunista d’Italia, quello fondativo, si svolse a Livorno il 21 gennaio 1921, dopo che i delegati della frazione comunista abbandonarono il […]

Gennaio 15th, 2021

Filosofia – Misano Adriatico

Sfide – I filosofi interrogano il nostro tempo Rassegna filosofica ON-LINE Comune di Misano Quali sono le sfide del XXI […]

Gennaio 13th, 2021

I 45 anni de LA REPUBBLICA osservando “anime e stelle danzanti”

Quando il 14 gennaio 1976 fa veniva pubblicato il primo numero del quotidiano: la Repubblica, lo aspettavano in tanti che […]

Gennaio 6th, 2021

Mutamento dei modelli di genere

Negli ultimi anni, la violenza sulle donne è diventato un problema di stringente attualità, da quando è emersa con grande […]

Dicembre 31st, 2020

BUON ANNO 2021 – L’importanza di essere diversi per realizzare la conoscenza

Alcune brevi note su un personaggio genio e sregolatezza. Edmund Kean (Londra, 17 marzo 1787 – Richmond, 15 maggio 1833), […]

Dicembre 27th, 2020

SMART WORKING

Dal taylorismo al telelavoro, dalle società pre-industriali a quelle post-industriali, il sociologo Domenico De Masi, affrontando gli ambiti di questo […]

Dicembre 16th, 2020

Diano e il Castello della Congiura

Teggiano con il suo centro storico medievale è collocata su un’altura a 637 metri s.l.m.; poi inizia la discesa lungo […]

Dicembre 8th, 2020

Un poeta e il suo tempo

Alcune riflessioni sul volume: A. Barbero, “Dante”, Laterza 2020 ……………….. Sabato 11 giugno 1289, il giorno di San Barnaba, Dante […]

Dicembre 2nd, 2020

San Giovanni a Piro: il Cenobio basiliano

San Giovanni a Piro è il paese degli archi, delle stradine strette, delle scale e balaustre, dei comignoli merlati, dei […]

Novembre 29th, 2020

Paese d’anima e memoria

Di seguito pubblico due poesie dense d’amore e ricordi del paese natio di Emilio La Greca Romano —————————————————————– “A tessitura […]

Novembre 24th, 2020

L’attualità di Spinoza

Baruch Spinozaè tra le figure più affascinanti e fraintese della storia della filosofia, come è accaduto a tanti pensatori vittime […]

Novembre 22nd, 2020

Terremoto dell’Irpinia … quarant’anni fa

Scene di pianto, volti atterriti, momenti di lutto, disagi esistenziali tornano oggi alla memoria: sono passati ben quarant’anni dal terremoto, […]

Novembre 14th, 2020

Il dominio dei Social Media

Lo sviluppo del web ha radicalmente trasformato la società con l’introduzione di tecnologie user-driven, come blogs, social networks e piattaforme […]

Novembre 8th, 2020

Ricordi e memoria / Torna com’eri quando …

Emilio La Greca Romano è tante cose: poeta e scrittore, docente e giornalista pubblicista (ha collaborato e collabora con diverse testate […]

Novembre 4th, 2020

C’era Molpa oltre Palinuro

Dal mare di Palinuro si possono osservare alcune grotte impareggiabili, rocce ed una spiaggia di sabbia che brilla. La leggenda […]

Ottobre 24th, 2020

Alla ricerca delle radici – Velia

La potenza di Elea di Pasquale Martucci   Nel territorio cilentano, una città molto importante fu certamente la romana Velia, […]

Settembre 8th, 2020

Dibattito / Marx, operaismo e teoria

Ho ricevuto da Antonio Peduzzi uno scritto di Mario Tronti, a proposito ed intorno alla sua ultima pubblicazione: “La teoria […]

Agosto 30th, 2020

“Aspromonte, la terra degli ultimi”

Note a margine del film di Mimmo Calopresti: “Aspromonte, la terra degli ultimi”. Comunità e destino di Pasquale Martucci   […]

Agosto 25th, 2020

Il pensiero / Hegel

Lo Spirito Assoluto nella dialettica hegeliana di Pasquale Martucci   Il 27 agosto di 250 anni fa nasceva Georg Wilhelm […]

Agosto 15th, 2020

Storia e radici – Il Cilento

Cilento: alla ricerca delle origini di Pasquale Martucci   Il Cilento è oggi una zona molto ampia, che parte dal […]

Luglio 24th, 2020

Idee e società – Ferdinand Tönnies

Il concetto di comunità in Tönnies di Pasquale Martucci   «La teoria della società riguarda una costruzione artificiale, un aggregato […]

Luglio 13th, 2020

Riti e cultura popolare / il grano

La passione del grano e la dimensione di verità di Pasquale Martucci   Un antico rituale, rilevato da Ernesto de […]

Luglio 10th, 2020

Idee / Franco Ferrarotti

La fenomenologia del sacro di Pasquale Martucci   Le ricerche di Franco Ferrarotti, seguendo una metodologia qualitativa con il ricercatore […]

Luglio 1st, 2020

Pagine di storia / Anno 1828

I moti nel Cilento: lo studio di una Rappresentazione Rituale di Pasquale Martucci   In alcuni paesi del Cilento, si ricordano […]

Giugno 25th, 2020

Pagine di Storia – Pisacane

Sapri: la Rievocazione di Pisacane di Pasquale Martucci   Sapri è conosciuta, al di là della splendida collocazione geografica nel […]

Giugno 20th, 2020

Pagine di storia / Torri costiere

Le torri costiere del Cilento   di Pasquale Martucci   Percorrendo la costa cilentana, si possono osservare una serie di […]

Giugno 8th, 2020

Seminario ISCRA: “L’insostenibile peso della felicità e della speranza”

Possibili processi di pensiero di Pasquale Martucci   In occasione del Seminario ISCRA online (6-7 giugno 2020), dal titolo: “L’insostenibile […]

Maggio 31st, 2020

Ricerca&territorio – Mitologia

U curdone ru monaco Aspetti mitologici e cultura popolare cilentana di Pasquale Martucci (il saggio è disponibile integralmente e con […]

Maggio 21st, 2020

LAURINO / SANT’ELENA

Un culto antico e importante di Pasquale Martucci   “La storia di Laurino è strettamente intrecciata a quella della sua santa […]

Maggio 17th, 2020

Epistemologia della complessità – EDGAR MORIN

EDGAR MORIN L’attualità del pensiero del teorico della complessità e la centralità della relazione soggetto-oggetto-ambiente per realizzare l’inizio di un […]

Aprile 29th, 2020

Pagine di storia / I Basiliani

I Basiliani e le comunità cilentane di Pasquale Martucci   A questi monaci, arrivati nel territorio a nuclei sparsi o […]

Aprile 25th, 2020

Martin Heidegger – letture critiche

Contro l’odio, i fascismi e i populismi, propongo la lettura del volume di Antonio Peduzzi sulle controverse idee del grande […]

Aprile 16th, 2020

Sapori&saperi – la tipicità cilentana

La storia dell’alimentazione e la tipicità cilentana di Pasquale Martucci   La scoperta e la riproposizione della tradizione alimentare è […]

Aprile 11th, 2020

Gli insegnamenti di un maestro: Aldo Musacchio

Cultura e formazione umana come fattori indispensabili allo sviluppo   Il sociologo dello sviluppo Aldo Musacchio, docente in diverse Università […]

Aprile 9th, 2020

Coronavirus: biologia o economia?

Coronavirus: biologia o economia?   Il filosofo Umberto Galimberti propone le sue argomentazioni/concettualizzazioni sul Coronavirus. Riprendo alcune parole chiave tratte […]

Marzo 29th, 2020

Le paure sociali – Ritualità e distanze sociali

Ritualità e distanze sociali   In un periodo di crisi per la pandemia da coronavirus vengono modificate le forme rituali […]

Marzo 28th, 2020

XXIV Edizione Concorso di Poesia

XXIV Edizione Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio – Città di Eboli” dedicato a Orlando Carratù con Borse di studio […]

Marzo 20th, 2020

Fenomeni criminali – La ‘ndrangheta

Il mito dell’invisibilità di Pasquale Martucci   Svuotare la ‘ndrangheta dall’interno significa fare capire che il crimine crea ricchezza per […]

Marzo 10th, 2020

Le paure sociali – Complessità e coronavirus

Complessità e coronavirus La lezione di Miguel Benasayag di Pasquale Martucci   Non mi ero ancora occupato di coronavirus per […]

Marzo 6th, 2020

Antichi rituali – La rinascita

Il tempo quaresimale di Pasquale Martucci   Nella cultura popolare il bisogno del sacro è essenziale, in quanto l’uomo avverte […]

Febbraio 28th, 2020

La storia come un romanzo

Ancora alcune riflessioni sull’opera di Antonio Scurati: “M. Il figlio del secolo”, Bompiani 2018.   La storia come un romanzo […]

Febbraio 25th, 2020

Concorsi di poesia e narrativa – “Centro Culturale Studi Storici”

 

Febbraio 19th, 2020

Riti&tradizioni – Carnevale

La tradizione delle maschere   Di seguito, riporto alcuni brani tratti dai riti e alle tradizioni cilentane carnevalesche. Si tratta […]

Febbraio 6th, 2020

Tendenze sociologiche – Luca Ricolfi

La società del Giovin Signore   Giovin Signore, o a te scenda per lungo Di magnanimi lombi ordine il sangue […]

Gennaio 28th, 2020

Pagine di storia – I Bulgari nel Basso Cilento

I Bulgari nel Basso Cilento   L’area della valle del Mingardo è stata interessata, dopo il crollo dell’impero romano, dalla […]

Gennaio 23rd, 2020

Tendenze epistemologiche – Jürgen Habermas

Dopo dieci anni di lavoro, a 90 anni compiuti, il teorico dell’agire comunicativo, dei paradigmi di mondi vitali e sistemi, […]

Gennaio 16th, 2020

Riti&tradizioni – Sant’Antonio Abate

La festa del fuoco   “Il rumore serve a spaventare e allontanare le potenze maligne, il fuoco a illuminare il […]

Gennaio 7th, 2020

Riti&tradizioni – La festa del maiale

Il destino del porco di Pasquale Martucci   A gennaio, quando è ormai ben grasso, l’animale è prelevato con l’inganno […]

Dicembre 24th, 2019

Un anno da non dimenticare

http://www.ricocrea.it di Pasquale Martucci Un anno da non dimenticare e l’auspicio di un Buon 2020   Un anno fa, nel […]

Dicembre 18th, 2019

Storia&tradizioni – I rituali natalizi del Cilento

Antonio Di Rienzo, ricercatore di cultura storica e tradizione popolare cilentana, alla fine del 1987, su “Il Mezzogiorno Culturale” (A. […]

Dicembre 15th, 2019

Pagine di storia – Salerno longobarda

Salerno longobarda di Pasquale Martucci   Nell’anno 849, millecentosettanta anni fa, Salerno divenne uno dei due principati longobardi del sud; […]

Dicembre 10th, 2019

Pagine di storia – Il castello di Rocca

Il castello di Rocca   Le prime notizie su Rocca Cilento (da rocca, roccia, fortezza su un monte; XI secolo: […]

Dicembre 7th, 2019

Storia&tradizioni – La festa dell’Immacolata

La festa dell’Immacolata Le regioni italiane si preparano al Natale con tradizioni sacre, festeggiamenti antichi e piatti tipici di Nisia […]

Dicembre 2nd, 2019

La partecipazione e l’agorà

Un popolo di persone normali e di tutte le età, accomunati dalla lotta ai populismi, sfidano con partecipazione civile e […]

Novembre 23rd, 2019

Le vie di fuga dalle chiusure identitarie

Le vie di fuga dalle chiusure identitarie di Pasquale Martucci   “Siamo pieni di vie di uscita. Forse sono proprio […]

Novembre 18th, 2019

Storia&tradizioni – L’olio d’oliva

L’OLIO D’OLIVA: UNA COSTANTE NEI SECOLI La molitura delle olive tra significati e tradizioni del presente e del passato di […]

Novembre 16th, 2019

Memorie dal territorio – Dopo la ruralità

La quietanza meridionale. I paesi dell’osso dopo la ruralità

Novembre 11th, 2019

Storia&tradizioni – San Martino

“A San Martino se fano i zeppule e se prova u’ vino” Tradizioni culinarie cilentane nell’estate di San Martino   […]

Novembre 10th, 2019

Muri da abbattere

Trent’anni fa veniva abbattuto il Muro di Berlino, anche se ancora oggi sono tanti i muri simbolici e fisici che […]

Ottobre 31st, 2019

Natuzza Evolo / tra vita e aldilà

Dieci anni fa si spegneva Natuzza Evolo, una donna che ha rappresentato, nella cultura popolare religiosa, un forte legame tra […]

Ottobre 28th, 2019

Territorio&Cultura – la poesia

Concorsi di poesia di Gaeta (LT) e di Auletta (SA)

Ottobre 20th, 2019

Memorie dal territorio – Fiore!

Ricevo e pubblico due brani di Antonio Pellegrino. Nella foto c’è Gerry il pastore, chiamato anche Fiore.   Fiore! Sempi […]

Ottobre 7th, 2019

Memorie dal territorio – E’ cangiata l’aria

Con questo intervento, una riflessione sul cambiamento dei tempi, inizia la collaborazione di Antonio Pellegrino (laurea in Sociologia), attuale Presidente […]

Ottobre 6th, 2019

Idee & parole – Ernesto de Martino

Il mondo magico di Ernesto de Martino di Pasquale Martucci “Presenza, esserci nel mondo, esserci nella storia sono espressioni equivalenti […]

Settembre 25th, 2019

Idee & parole – I saperi di Dionigi

Nella criticità della vita di oggi, occorre che l’individuo ripensi un “nuovo umanesimo” che tenga conto della storia e della […]

Settembre 20th, 2019

Storia&tradizioni – Il giorno delle antiche nozze

Ricevo e pubblico l’articolo di Nisia Orsola La Greca Romano sul rito nuziale   Da sempre le nozze rappresentano un […]

Settembre 15th, 2019

Idee & parole – Socrate

Nella nostra società si avverte il bisogno di tornare a valorizzare le molteplici forme del dialogo, così come indicato da […]

Agosto 25th, 2019

Le storie – Jerry Essan Masslo

A trent’anni dall’omicidio di JERRY MASSLO ancora non abbiamo compreso che … “Ciascuno di noi è straniero di un altro” […]

Agosto 15th, 2019

Idee & parole – Giovambattista Vico

Vatolla, Vico e la cipolla di Pasquale Martucci Vatolla è situata su una collinetta che domina il paesaggio sottostante e […]

Agosto 8th, 2019

Idee & parole – Fabrizio De André

“Per quanto voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti”   L’espressione è tratta da: “Storia di un impiegato”, un […]

Agosto 4th, 2019

Bibbiano, dove sta il bene dei bimbi

LETTERA APERTA DEGLI OPERATORI DELL’INFANZIA È stata scritta una lettera/appello da Mauro Mariotti e Paolo Siani. Aderisco pubblicando il documento, […]

Luglio 31st, 2019

Storia e tradizione culinaria – La festa del Santo Patrono

Ricevo e pubblico il lavoro di Nisia Orsola La Greca Romano, sulla festa del Santo Patrono nella tradizione culinaria del […]

Luglio 31st, 2019

Storia e tradizione culinaria – La cucina dei marinai

Ricevo e pubblico il lavoro di Nisia Orsola La Greca Romano, sulla tradizione culinaria dei marinai   AVE MARIS STELLA […]

Luglio 30th, 2019

Vallo della Lucania – Il rito di San Pantaleo

Il rito di San Pantaleo di Pasquale Martucci   San Pantaleone è festeggiato almeno in due grossi centri del territorio […]

Luglio 24th, 2019

Idee & parole – Antonio Gramsci

Il concetto di egemonia culturale e la questione meridionale di Pasquale Martucci   Cent’anni fa, il 1 maggio 1919, iniziò […]

Luglio 14th, 2019

Cosmo Guazzo: una vita al servizio del territorio

Presso la Pro-Loco di San Martino Cilento, sabato 13 luglio 2019, per riflettere sui lavori di Cosmo Guazzo si è […]

Giugno 26th, 2019

Epistemologia della soggettivazione

Il soggetto/attore, i diritti universali e la società ipermoderna nel pensiero di Alain Touraine di Pasquale Martucci   Assistere ad […]

Giugno 9th, 2019

Un antico rituale: la festa del pane

La festa del pane di Pasquale Martucci     La panificazione è stato sempre un momento molto importante nella tradizione […]

Maggio 19th, 2019

Contro l’indifferenza, per la conoscenza

Intolleranza, divieti, tentativi di limitazione delle libere espressioni di idee: una sorta di società ad una dimensione, quella prevalente. Tutto […]

Maggio 17th, 2019

In memoria di Domenico Chieffallo

Per ricordare lo storico e meridionalista cilentano, produciamo alcune considerazioni e un articolo del 1995 di Domenico Chieffallo.   Note […]

Maggio 5th, 2019

Grave perdita per la cultura cilentana

Riceviamo e pubblichiamo un commento / ricordo sulla scomparsa dell’amico Amedeo La Greca, da parte del prof. Emilio La Greca […]

Maggio 5th, 2019

Riti e tradizione non solo culinaria del Cilento

Ho con  grande interesse letto gli scritti di NISIA ORSOLA LA GRECA ROMANO sulla tradizione culinaria del Cilento, e non […]

Maggio 5th, 2019

Comunità e cultura popolare, linguaggio, cilentanità

Dopo aver realizzato molti studi sul territorio, a partire da questo intervento analizzo gli elementi che ne costituiscono i tratti […]

Aprile 15th, 2019

Simboli e Rituali – Il Cilento Antico e “Il canto dei cumpràti”

Il Cilento Antico e “Il canto dei cumpràti” di Pasquale Martucci   I rituali rappresentano “una connessione tra passato, presente […]

Marzo 11th, 2019

DINO BETTI

Un uomo che ha attraversato, vissuto e trasmesso il suo tempo di Anna Avagliano e Pasquale Martucci   Dino Betti […]

Febbraio 21st, 2019

Verso un modello postindustriale. La proposta del sociologo Domenico De Masi.

I limiti delle società attuali e le possibilità del “migliore dei mondi esistiti finora”. Occorrerebbe costruire un modello ideale di […]

Febbraio 13th, 2019

Ricerca Bibliografica sul Cilento

Progetto: “BENI CULTURALI CNR” Anni 1998-2000 C.P.S. Ricerche S.r.l. / Università di NAPOLI – Facoltà di Sociologia   Tra il […]

Febbraio 7th, 2019

LA SCELTA DI RICOCREA

LA SCELTA DI RICOCREA Ricerca, costruzione, creazione, queste sono le parole chiave del sito che ho da qualche mese realizzato: […]

Febbraio 1st, 2019

Matera Capitale Europea della Cultura 2019. La visione del sociologo Aldo Musacchio

La visione di Aldo Musacchio: i fondamenti di una cultura per lo sviluppo del territorio di Pasquale Martucci   Per […]

Dicembre 25th, 2018

Festa al Castello: cultura e memoria – dicembre 2018

TEGGIANO Festa al Castello: cultura e memoria di Pasquale Martucci   La Corte in Festa – Natale al Castello, Teggiano […]

Luglio 25th, 2024

Il Patrimonio Culturale. I beni materiali e immateriali territoriali

Per “Patrimonio culturale” si intende un bene avente un valore eccezionale universale sul piano storico, artistico, scientifico, etnologico o antropologico, […]

Luglio 19th, 2024

Le culture italiche

Gli Italici vivevano nelle zone interne. Erano pastori e agricoltori e dimoravano in modeste abitazioni costruite con materiali deperibili e […]

Luglio 15th, 2024

La morfologia megalitica nel Cilento

A proposito de: “Il codice morfologico del megalitismo nel Cilento. Immagine e trascendenza” di Luigi Leuzzi, Amazon, 30 giugno 2024 […]

Luglio 12th, 2024

Licusati: la cultura come Patrimonio

Il prossimo 13 luglio a Licusati sarà presentato il libro: “Patrimonio Culturale del Cilento. Antropologia, Storia e Religiosità nei Viaggi […]

Luglio 11th, 2024

ANALISI ARCHEASTRONOMICA A POMPEI

Oculi e Finestre gnomoniche, i percorsi di luce che misurano il tempo; Analisi archeoastronomica alle terme del Foro a Pompei, […]

Luglio 8th, 2024

Il dialetto nel Cilento: una ricerca a Roccadaspide

Maddalena D’Angelo ha realizzato una ricerca sui dialetti, con particolare riferimento alle aree meridionali e a Roccadaspide, dedicando il suo […]

Luglio 5th, 2024

Il metaverso e il settore del turismo

Pubblico un nuovo scritto di Carmen De Luccia sul metaverso. Come indicato dall’autrice, la tecnologia che con grande forza si […]

Luglio 1st, 2024

L’identità dionisiaca

Friedrich Wilhelm Nietzsche in: “La nascita della tragedia dallo spirito della musica” (1872), l’opera di rilettura della civiltà greca attraverso […]

Giugno 23rd, 2024

Simboli e significati del fuoco rituale

Durante la Notte di San Giovanni in molte comunità c’è ancora l’abitudine, tipica delle società tradizionali legate al ciclo della […]

Giugno 19th, 2024

Il pittore intellettuale che crea emozioni

Roberto Bellucci è un uomo libero di manifestare la sua arte e attraverso essa i suoi pensieri, percorrendo le realtà […]