Ricevo da Gaetano Barbella
Incentrandomi sul “Patrimonio dell’Immaterialità del Cilento” ho colto l’occasione per approfondire questo concetto per aprire uno spiraglio sull’Immaterialità con la quale non si ha una buona dimestichezza.
Nella Chiesa del Rosario di Roccagloriosa del Cilento è ospitata una straordinaria Madonna che si è resa famosa a Corato, nel lontano 1656, infestata dalla peste e oggi, attraverso di Lei, è possibile quasi vedere l’Immaterialità che il cultore dell’arte deve invece immaginare.
Continua …….
Barbella trasmette una ulteriore integrazione sul concetto di Immateriale.
Colgo l’occasione per perfezionare il concetto moderno dell’Immaterialità, possibile con la matematica.
Questo comporta per il cultore di opere d’arti una buona conoscenza della matematica, anzi del disegno geometrico.
Il mio scritto si intitola:
L’immaterialità del sovrumano può nascere in un corpo vivente umano nella Madonna del Parto di Piero della Francesca
Con questo sottotitolo:
Tuttavia per la matematica non esiste l’immaterialità del sovrumano. Anch’essa è vivente e la sua nascita materiale è come quella di un bambino. Gli artisti del Rinascimento conoscevano questo concetto e lo applicavano con la semplice matematica.
Cordialità,
Gaetano Barbella
Lascia un commento