List

DOMENICA 13 APRILE 2025, alle ore 18:30

Convegno:

I Riti della Settimana Santa. Patrimonio Immateriale del Cilento

Chiesa del Rosario – Roccagloriosa (SA)


Nell’ambito delle caratteristiche iniziative della Settimana Santa, si svolgerà a Roccagloriosa un Convegno sull’importanza del Patrimonio Culturale Immateriale, rappresentato dalle forme rituali da preservare attraverso azioni di salvaguardia, conservazione, tutela.

Le festività della Settimana Santa indicano: passionemorte e resurrezione, espressioni rituali che si concretizzano nel Triduo pasquale, dal giovedì al sabato, il periodo centrale della liturgia cristiana.

L’identità culturale di Roccagloriosa è prevalentemente religiosa: la principale espressione è costituita dalla suggestiva cerimonia del Sabato Santo, che si realizza attraverso l’antichissimo rito dei carruzzùni, caratteristici strumenti idiofoni che emettono un suono/rumore.

Si tratta di un bene immateriale, entrato a far parte dell’Inventario del “Patrimonio Immateriale della Campania” (IPIC), uno strumento inclusivo e partecipato per la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione degli elementi culturali ricadenti in ambito regionale.

Per valorizzare il Patrimonio Culturale Locale si devono rilanciare le espressioni storico-culturali che oggi resistono e sono rivalutate da Enti pubblici, comitati, associazioni e centri culturali.

Tutto ciò per restituire il volto più autentico dell’area, offrendo un tuffo nel passato e riproponendo interessanti pagine di storia che permettono di apprezzare le bellezze dei borghi e dei centri storici partecipando direttamente agli eventi delle comunità locali.

 

Il Convegno sarà articolato secondo le seguenti modalità.

 

Saluti:

Mirko Grizzuti – Presidente Pro Loco Roccagloriosa

Roberto Cavalieri – Sindaco di Roccagloriosa

Attilio Pierro – Onorevole della Repubblica Italiana

Don Emanuele Cammarano – Parroco di Roccagloriosa ed Acquavena

 

 

Nella prima parte della serata ci sarà la presentazione del volume:

 

“Storia, Conservazione e Promozione del Patrimonio Culturale, Materiale e Immateriale, del Basso Cilento (II)”

a cura di Ezio Martuscelli

con scritti di Innocenzo Bortone, Ferdinando De Luca, Luigi Leuzzi, Pasquale Martucci, Ezio Martuscelli, Michael Shano

 

Interventi:

prof. Ezio Martuscelli – Presidente dell’Associazione “Progetto Centola” – “Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”

dott. Luigi Leuzzi – Psichiatra, studioso di mito-archeologia

dott. Pasquale Martucci – Sociologo, studioso di tradizioni e cultura popolare

 

Il prof. Ezio Martuscelli presenterà il volume e farà una riflessione sul Patrimonio Culturale del Cilento da preservare e togliere dal degrado e dall’abbandono, attraverso azioni di salvaguardia, conservazione, tutela, per cercare di sviluppare interesse e creare intorno ad esse occasioni di sviluppo.

Il dott. Luigi Leuzzi tratterà lo studio delle origini dell’Insediamento di Roccagloriosa per comprendere le dinamiche di trasformazione etno-culturale che hanno portato alla transizione dalla civiltà enotria a quella lucana, a partire della fine del V sec a.C. sino al IV sec a.C.

Il dott. Pasquale Martucci si occuperà di ritualità e presenterà lo studio dei carruzzùni, un esempio identitario specifico della comunità di Roccagloriosa.

 

Nella seconda parte dell’evento si affronterà il tema:

 

Le Confraternite e la Settimana Santa

 

Interventi:

Avv. Giuseppe Di Vietri – Centro Studi Pietro Ebner

Vincenzo Tomei – Priore Confraternita Madonna del Buon Consiglio (Prignano Cilento)

 

Parteciperanno:

Le Confraternite del SS. Rosario e del SS. Sacramento di Roccagloriosa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  Categoria: ricerche territoriali

1 2 3 11
Aprile 10th, 2025

Roccagloriosa: Ritualità ed espressioni del Patrimonio Culturale Immateriale

DOMENICA 13 APRILE 2025, alle ore 18:30 Convegno: I Riti della Settimana Santa. Patrimonio Immateriale del Cilento Chiesa del Rosario […]

Marzo 26th, 2025

L’immaginario sociale del Cilento

È stato pubblicato il volume: Ernesto A. del Mercato L’immaginario sociale del Cilento Introduzione Pasquale Martucci Independently published, 22 marzo […]

Marzo 24th, 2025

Convegno sul Patrimonio Culturale del Basso Cilento

Nell’ambito delle iniziative dell’Associazione “Progetto Centola” e “Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, GIOVEDI’ 27 MARZO 2025, alle ore 17:00, ci sarà la presentazione […]

Marzo 19th, 2025

Feste e Culture Immateriali

È stato pubblicato il libro di Pasquale Martucci:  “Culture Immateriali. Lo studio delle espressioni festive nel territorio del Cilento, Alburni […]

Marzo 5th, 2025

Un tuffo nella storia

Qualche riflessione sulla “Tomba del Tuffatore”, a partire dal volume di Marcello Scafidi: Tra il crepuscolo e l’alba, Arpeggio Libero […]

Marzo 1st, 2025

‘A Màschkarata a San Mauro Cilento

Il centro cilentano dedicherà le giornate del 2 e del 4 marzo 2025 al Carnevale e alla Màschkarata, l’antico rituale […]

Febbraio 12th, 2025

Sul Patrimonio Culturale del Basso Cilento

UNA NUOVA PUBBLICAZIONE STORIA, CONSERVAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, MATERIALE E IMMATERIALE, DEL BASSO CILENTO (II) a cura di […]

Febbraio 5th, 2025

IL Cilento del futuro

Il Cilento è una terra legata alla sua storia e alle sue tradizioni, ma è anche un territorio che a […]

Gennaio 19th, 2025

MATERA. Un manifesto fondativo e trasformativo

Gianni D’Alessandro trasmette un documento che riguarda l’organizzazione urbana e territoriale di Matera, il consumo di vaste estensioni di terreni […]

Gennaio 14th, 2025

Consapevolezza e condivisione

Ha sostenuto il sociologo Alain Touraine (In difesa della modernità, Cortina 2019) che le società si caratterizzano per forme di […]