List

SCADENZA 30 APRILE 2025

 

DI SEGUITO LE MODALITA’

BANDO PREMIO seconda edizione

 

 

La proposta ai giovani residenti del Cilento, Alburni e Vallo di Diano e a quelli non residenti di origine cilentana, di un Premio artistico – letterario, centrato sull’identità, intende invitare a riflettere sulla condizione del vivere su un territorio che essi considerano proprio e intrinseco alla loro persona.

Dall’adolescenza in poi i giovani si pongono in maniera sempre più forte la domanda circa la propria identità e, a volte, nella fatica interiore del crescere, questa domanda stenta ad essere chiara.

L’invito a osservare, indagare, studiare e comunicare le peculiarità dell’ ambiente in cui vivono, può aiutare i giovani a maturare la capacità di scoprire i segnali specifici di un modo di essere, di acquisire l’abitudine a utilizzare un atteggiamento critico sempre vigile, di conquistare la propria identità di fronte agli altri e di rivendicare il proprio ruolo nella realtà sociale, sia che il loro progetto di vita preveda di restare nella propria terra, sia quando ipotizza il cammino verso l’altrove.

Nel bando del Premio sono indicati argomenti, oggetto delle opere che i partecipanti vorranno inviare e gli strumenti espressivi che vanno dalla prosa alla poesia, alla fotografia, all’intervista, al documentario, al video.

In tal modo i giovani potranno esprimersi con linguaggi tradizionali, ma anche moderni, tecnologici, più vicini alle loro abitudini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  Categoria: territorio e ambiente

1 2 3 4
Febbraio 24th, 2025

“Premio l’Identità del Cilento” – Riservato ai Giovani

SCADENZA 30 APRILE 2025   DI SEGUITO LE MODALITA’ BANDO PREMIO seconda edizione     La proposta ai giovani residenti […]

Gennaio 8th, 2025

Sguardi sociologici 5 / Territorio e cambiamento

Il primo sguardo sociologico del 2025 intende considerare il rapporto che intercorre tra territorio e cambiamento. Infatti, per venire incontro […]

Ottobre 2nd, 2024

Le immagini dell’identità cilentana

Qualche riflessione sulla prima edizione del Premio: “Identità del Cilento”, riservato ai giovani. L’approccio visuale.   Il Premio “L’identità del […]

Luglio 25th, 2024

Il Patrimonio Culturale. I beni materiali e immateriali territoriali

Per “Patrimonio culturale” si intende un bene avente un valore eccezionale universale sul piano storico, artistico, scientifico, etnologico o antropologico, […]

Maggio 16th, 2024

Il Premio “L’identità del Cilento”

L’Associazione “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” hanno istituito un Premio artistico-letterario: “L’identità del Cilento”, riservato ai giovani. La premiazione […]

Marzo 14th, 2024

Le radici italiane nel mondo tra patrimonio culturale e viaggi del ritorno

Il prossimo 16 marzo 2024, alle ore 17:00, l’Associazione “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” organizzerà un Convegno/Dibattito online, dal […]

Febbraio 19th, 2024

Un libro/documento per lo sviluppo

È stato pubblicato il libro: Cosmo Guazzo, I Borghi della Valle del Fasanella. La guida storica-turistica-interattiva, Edizioni Magna Graecia. febbraio […]

Dicembre 11th, 2023

Il turismo inespresso

Il Rapporto Svimez 2023 evidenzia la drammatica condizione socio-economica e il costante depauperamento del Mezzogiorno. Per puntare allo sviluppo, si […]

Novembre 30th, 2023

Verso una cultura immateriale

Si svolgerà a Paestum, dal 1 al 3 dicembre 2023, la prima Rassegna sul Patrimonio Immateriale della Campania: tre giorni […]

Agosto 28th, 2023

Il Cilento e l’identità alimentare

La società attuale è complessa per le evidenti e rapide evoluzioni che non lasciano spazio a forme identitarie consolidate. Nell’ambito […]