List

Più volte ho letto tentativi di disconoscere il passato, fondamento di una cultura, o quanto meno di cercare di considerare antichi o affezionati alle cose di una volta coloro che hanno verificato il senso di un’identità che, lo dico subito a scanso di equivoci, non è mai data una volta per tutte.

Qui si inserisce la domanda sul tempo intercorrente tra l’abbandono di una forma identitaria e l’affermazione del nuovo, che è del tutto fuorviante perché non si lasciano mai del tutto le cose date, così come non è mai tutto interessato al nuovo: c’è un concatenarsi di condizioni, un integrarsi di tutto ciò che accade su un substrato consolidato.

Per dire, che sbagliano coloro che non considerano il passato, ma errano allo stesso tempo coloro che ne sono del tutto affezionati e non intendono modificare la società esistente.

Chi scrive si è occupato di identità, attraverso ricerche realizzate nel territorio cilentano, insieme al prof. Antonio Di Rienzo, che hanno riguardato il concetto di cilentanità, individuando una serie di elementi che ne determinano le caratteristiche, riconducibili essenzialmente alla definizione che ne fece un po’ di anni fa il sociologo Aldo Musacchio.

E cioè: l’identità è “aver fatto dell’appartenenza (fisica, culturale, psicologica, morale) un valore, che si fonda sulla memoria del passato ma anche sulla volontà di proiettare tale memoria nel futuro”. Ed oltre: “la cilentanità è un valore collettivo che si è prodotto, in un territorio caratterizzato da un forte isolamento geografico, mediante il confronto continuo della comunità con se stessa, con la natura, con l’ambiente, con il territorio e che si è definito grazie ad un sistema comune di regole e di pratiche di vita”. Ed ancora: “l’identità è una costruzione storico-sociale e, allo stesso tempo, cultural-sociologica”.

(…)

Oggi sembra rilevante riflettere su quali legami sono importanti per parlare di cultura cilentana, di cilentanità?

E quali possono essere gli aspetti di differenza che portano all’affermazione di una propria specifica identità territoriale?

E poi, qual è il rapporto tra tradizione e modernità?

Infine, attraverso quali concetti e termini si possono affermare gli elementi di un passato che necessariamente deve confrontarsi con le innovazioni di un soggetto che agisce e crea il proprio futuro?

Il saggio è nella pagina: Pubblicazioni

2 Responses to “La cilentanità e l’identità dei soggetti”

  1. Graziano Beghelli

    Non ho certamente le conoscenze tecniche di Pasquale e quindi quel che dirò potrà essere, da un punto di vista sociologico, a-specifico. Tuttavia, una volta di più, Pasquale riesce a stuzzicare il sottoscritto su temi in precedenza affrontati in modo non solo inevitabilmente superficiale, ma verrebbe da dire, inconsapevole. Diverse volte mi sono interrogato sull importanza che debba avere la considerazione, ma meglio ancora l attaccamento, al passato nel vivere, inevitabilmente, il presente. Vengo da un territorio che, pur distante da quello cilentano, ha subito un analoga sorte. Il medio appennino bolognese era, ancora negli anni della mia adolescenza , del tutto sconosciuto ai più. Guardato con malcelata supponenza sia da quelli che noi chiamavamo “pianeggiani'( gente di pianura, non avvezza a lavori seri ed impegnativi come il curare castagneti, il lavorare pendii etc), sia dai cittadini propriamente detti. Questo territorio, in particolare la valle del Lavino, è stato oggetto di un successivo innamoramento da parte di pianeggianti e cittadini, peraltro già finito, perché “li su d inverno nevica”, e far sempre salite e discese è dura e si è lontani da tutto. Personalmente vorrei passare l ultima parte della mia vita in consapevole vicinanza colle mie origini. Dopo aver recuperato conoscenze tecniche sulla vita in collina, ma quasi montagna, mi accingo a meglio riflettere su quel che farò. Senza rifugiarmi in un passato che non esiste più, ma conservandone memoria nei valori più intimi. Lo scambio di idee e le considerazioni di Pasquale mi saranno certamente di grande aiuto

    • Pasquale Martucci

      Grazie. Il saggio proposto, disponibile e scaricabile in pdf nella pagina: “Pubblicazioni”, vuole essere un modo di intendere l’identità in cambiamento. Dalla comunità chiusa, all’attivismo di soggetti che popolano un territorio, che trae spunto dalla memoria del passato, in questo caso ricchissimo (parlo del Cilento). Le espressioni comunitarie, riportate ad esempio, penso oggi alle feste, sono chiaramente riproposte per farle fruire differentemente. E ciò senza dimenticare i fondamenti di una cultura molto importante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  Posts

1 9 10 11 12 13 42
Luglio 7th, 2023

Cilentanità e Genius loci / Un Convegno a Celle di Bulgheria

Il prossimo 8 luglio 2023, a Celle di Bulgheria, si svolgerà il Convegno/Dibattito, Tavola Rotonda in seduta pubblica – Assemblea […]

Luglio 2nd, 2023

Il Grand Tour del gusto

Ricevo dal prof. Antonio Capano una interessante recensione sul viaggio di Dieter Richter nel gusto italiano.   Per i tedeschi, […]

Giugno 29th, 2023

Canzona napulitana

Vincenzo Aversano ha pubblicato: “Canzona napulitana”, un volume di analisi e riscontri, di ricordi ed amore, una passione musicale, aumentata […]

Giugno 23rd, 2023

La tradizione di San Giovanni

Nel nostro territorio, San Giovanni si festeggia il 24 giugno a: Ostigliano, Roccagloriosa, Sassano, Castel San Lorenzo, Cardile, Eredita, Casal […]

Giugno 16th, 2023

Gli antichi mestieri e le forme identitarie. Martedì 20 giugno 2023, un’iniziativa a Moio della Civitella

Con la consapevolezza della presenza di ricche tradizioni, usi e costumi del territorio del Cilento, e nello specifico degli antichi […]

Giugno 15th, 2023

Cilento: sentire il colore

Nera D’Auto è stata relatrice al Convegno che si è svolto a Roccadaspide lo scorso 10 giugno 2023, dal titolo: […]

Giugno 14th, 2023

Le famiglie di San Vito: un approccio visuale.

Intorno alla zona di San Vito, nel comune di Montecorvino Pugliano, si è concentrata l’attenzione di Generoso Conforti, che ha […]

Giugno 11th, 2023

“Carcalenzio” di Sant’Antonio e presentazione del libro: “Del Cilento e del suo Genius loci”

Lunedì 12 giugno 2023, alle ore 19:00, in occasione del “Carcalenzio di Sant’Antonio”, il rituale del fuoco durante la festa […]

Giugno 5th, 2023

Emigrazione: la cultura delle opportunità

Alcune considerazioni sul libro: “L’emigrazione nel Cilento tra diaspora e ritorno possibile”, a cura di L. Gravina e E. Martuscelli, […]

Maggio 31st, 2023

Roccadaspide: Convegno 10 giugno 2023

Sabato 10 giugno 2023, si svolgerà a Roccadaspide, presso l’Aula Consiliare, un Convegno/Dibattito dal titolo: “Cilento e Genius loci tra mito-archeologia […]